Le 100 semplificazioni della CNA per liberare le energie delle piccole imprese

Andrea CapobassoCna Nazionale, CNA Frosinone

Sono le 100 proposte contenute nel VI Rapporto dell’Osservatorio CNA Burocrazia presentato lo scorso 18 marzo, alla presenza del giudice emerito della Corte Costituzionale, Sabino Cassese, del Presidente Nazionale della CNA, Dario Costantini, e con un videomessaggio del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.
Le 100 semplificazioni contenute nell’Osservatorio possono liberare le energie delle piccole imprese e non si limitano a segnalare lacci e ostacoli, ma offrono la soluzione operativa senza pregiudicare le necessarie tutele o abbassare il livello dei controlli puntando a migliorare il rapporto tra imprese e pubblica amministrazione.
Alcune semplificazioni contenute nell’Osservatorio riguardano l’intera platea imprenditoriale, le altre si concentrano su 29 settori (dal tessile alle costruzioni, dalla meccatronica all’oreficeria)
Le 100 proposte della CNA non comportano oneri per le finanze statali, snelliscono il lavoro della Pubblica amministrazione, migliorano l’efficienza del sistema economico e riducono i costi della burocrazia di circa 1.500 euro a impresa.

Loreto Pantano – presidente CNA Frosinone

Loreto Pantano, Presidente CNA Frosinone: Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua a rappresentare una priorità per il Paese, per favorire la competitività, rafforzare la produttività e dare vigore alla crescita. Sono state numerose le semplificazioni realizzate nel corso degli anni ma imprese e cittadini non avvertono il necessario cambio di marcia, e la cattiva burocrazia rimane una foresta pietrificata che penalizza e frena il dinamismo delle imprese.

Ma la CNA è presente, è al fianco delle Imprese. Non solo nei tanti servizi che ogni giorno eroghiamo, ma anche e soprattutto con la sua alta attività rappresentanza, fatta di proposte e soluzioni tecniche e normative che poi ricadono su tutta l’economia.

Condividi